Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
202 eresie dell'Anti-Chiesa Cattolica: il Concilio Vaticano II
Se tutti i documenti del Concilio Vaticano II fossero giammai stati letti allora sia la sostanza che l'ammontare delle seguenti eresie tenterebbero a fare presumere od un'imprecisa citazione del Vaticano II od una di esso resa fuori contesto da parte del presente monastero. Ciò malgrado, avendo letto e studiato tutto il Vaticano II attentamente si può assicurare che le oltre 400 referenze in sede presenti sono accurate e che il Vaticano II ha realmente professato l'eresia oltre le 200 volte; difatti, se ne sono riscontrate 240 circa. Andrebbero tenute a mente alcune cose durante la lettura di questo testo.
Il Concilio Vaticano II non fece parte della Chiesa Cattolica e gli uomini che lo implementarono non furono Cattolici.
Fonti del Magistero Ecclesiastico
C. = Codice di Diritto Canonico, 1917, Papa Benedetto XV [In parafrasi del ME]
CC. = Casti connubii, 31/12/1930, Papa Pio XI
Cus. = Custodi di quella Fede, 08/12/1892, Papa Leone XIII
D. = Enchiridion symbolorum, 1955, Enrico Denzinger
DC = Decreti dei Concili ecumenici, 1990, Tanner-Sheed-Ward
EN = Exima nos laetitia, Papa Leone XIII
ESA = E supremi Apostolatus, 04/10/1903, Papa San Pio X
MA = Mortalium animos, 06/01/1928, Papa Pio XI
MC = Mystici corporis Christi, 29/06/1943, Papa Pio XII
MD = Mediator Dei, 20/11/1947, Papa Pio XII
MV = Mirari vos, 15/08/1832, Papa Gregorio XVI
NCA = Notre charge Apostolique, 25/08/1910, Papa San Pio X
P = Pascendi Dominici gregis, 08/09/1907, Papa San Pio X
EP = Le encicliche Papali, 1990, Carlen
Quas = Quas primas, 11/12/1925, Papa Pio XI
Quo = Quo primum, 19/07/1570, San Pio V
QP = Qui pluribus, 09/11/1846, Papa Pio IX
SC = Satis cognitum, 29/06/1896, Papa Leone XIII
SIS = Summo iugiter studio, 27/05/1832, Papa Gregorio XVI
Fonti del Concilio Vaticano II
AA = Apostolicam actuositatem, 18/11/1965, decreto sull'apostolato della laicità
AG = Ad gentes, 07/12/1965, decreto sull'attività missionaria della Chiesa Cattolica
CD = Christus Dominus, 28/10/1965, decreto sull'ufficio pastorale dei vescovi
DH = Dignitatis humanae, 07/12/1965, dichiarazione sulla libertà religiosa
DV = Dei Verbum, 18/11/1965, costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione
GE = Gravissimum educationis, 28/10/1965, dichiarazione sull'istruzione Cristiana
GS = Gaudium et spes, 07/12/1965, costituzione pastorale sulla Chiesa Cattolica nel modo moderno
LG = Lumen gentium, 21/11/1964, costituzione della Chiesa Cattolica
NA = Nostra aetate, 28/10/1965, dichiarazione sulla relazione della Chiesa Cattolica con le religioni non Cristiane
OE = Orientalium Ecclesiarum, 21/11/1964, decreto sulle chiese Cattoliche Orientali
OT = Optatum totius, 28/10/1965, decreto sulla formazione sacerdotale
PC = Perfectae caritatis, 28/10/1965, decreto sul sensitivo rinnovamento della vita religiosa
PO = Presbyterorum Ordinis, 07/12/1965, decreto sul ministero e sulla vita dei sacerdoti
SC = Sacrosanctum concilium, 04/12/1963, costituzione sulla Divina Liturgia
UR = Unitatis redintegratio, 21/11/1964, decreto sull'ecumenismo