Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Calendario Cattolico
Il vero calendario Cattolico è reperibile qui.
Giornate festive notorie in Italia
Domenica
Circoncisione - 01/01
Epifania - 06/01
Pasqua - Domenica successiva al primo plenilunio dopo il 21/03
Lunedì dell'Angelo - primo giorno dopo Pasqua (Lunedì)
Assunzione - 15/08
Ognissanti - 01/11
Immacolata Concezione - 08/12
Natale - 25/12
Santo Stefano - 26/12
Giornate storiche
Festa del santo patrono locale e nazionale
Purificazione - 02/02
San Mattia - 24/02
San Giuseppe - 19/03
Annunciazione - 25/03
Giovedì Santo - terzo giorno avanti Pasqua (Giovedì)
Venerdì Santo - secondo giorno avanti Pasqua (Venerdì)
Sabato Santo - primo giorno avanti Pasqua (Sabato)
Martedì Santo - secondo giorno dopo Pasqua (Martedì)
Ascensione - quarantesimo giorno da Pasqua (Giovedì)
Vigilia di Pentecoste - quarantanovesimo giorno da Pasqua (Sabato)
Pentecoste - cinquantesimo giorno da Pasqua (Domenica)
Martedì di Pentecoste - cinquantunesimo giorno dopo Pasqua (Martedì)
Corpus Christi/Domini - sessantesimo giorno dopo Pasqua (Giovedì)
Santi Filippo e Giacomo - 01/05
San Giovanni Battista - 24/06
Santi Pietro e Paolo - 29/06
San Giacomo - 25/07
Sant'Anna - 26/07
San Lorenzo - 10/08
Vigilia dell'Assunzione - 14/08
San Bartolomeo - 24/08
Natività della Santissima Vergine Maria - 08/09
San Matteo - 21/09
San Michele - 29/09
Santi Simone e Giuda - 28/10
Vigilia di Ognissanti - 31/10
Commemorazione dei defunti - 02/11
Sant'Andrea - 30/11
Vigilia dell'Immacolata Concezione - 07/12
San Tommaso - 21/12
Vigilia di Natale - 24/12
San Giovanni - 27/12
Santi Innocenti 28/12
San Silvestro - 31/12
Digiuno ed astinenza
I giorni festivi obbligatori escludono sempre il digiuno e l'astinenza.
Digiuno
Il digiuno va osservato da tutti i Cattolici tra i 21 ed i 59 anni di età. La salute ed il dovere irrimandabile precedono il digiuno.
Giorni di digiuno
Nel giorno del digiuno è concesso un solo pasto, principale, a base di carne; gli altri 2 pasti sono privi di carne ed il loro insieme deve essere minore rispetto alla quantità del pasto principale; sono ingeribili solamente i liquidi tra i pasti.
1. Mercoledì, Venerdì e Sabato delle Tempora come segue:
Primavera, nella prima settimana di Quaresima;
Estate, nella settimana di Pentecoste;
Autunno, nella terza settimana di Settembre.
Inverno, nella terza settimana di Avvento.
2. Tutti i giorni feriali di Quaresima.
3. Vigilia di Natale, di Pentecoste, dell'Assunzione, di Ognissanti e dell'Immacolata Concezione.
Astinenza
L'astinenza va osservata da tutti i Cattolici al disopra di anni di età 7.
Giorni di astinenza totale
Nel giorno dell'astinenza totale la carne non è concessa.
1. Tutti i Venerdì.
2. Mercoledì delle Ceneri e Sabato Santo sino a mezzodì.
3. Vigilia di Natale, dell'Assunzione e dell'Immacolata Concezione.
Giorni di astinenza parziale
Nel giorno dell'astinenza parziale la carne è concessa durante un solo pasto, principale.
1. Mercoledì e Sabato delle Tempora come segue:
Primavera, nella prima settimana di Quaresima;
Estate, nella settimana di Pentecoste;
Autunno, nella terza settimana di Settembre.
Inverno, nella terza settimana di Avvento.
2. Vigilia di Pentecoste e di Ognissanti.
Santa Messa e Santa Eucaristia
1. Prima della Santa Messa e della ricezione della Santa Eucaristia i sacerdoti ed i fedeli devono astenersi per 3 ore da cibi solidi e da bevande alcoliche e per un'ora da bevande analcoliche. L'assunzione dell'acqua è sempre consentita.
2. Prima della Santa Messa e della ricezione della Santa Eucaristia gli infermi, anche ove non allettati, possono assumere sia bevande analcoliche che le effettive medicine, liquide e solide, senza alcun limite.
I sacerdoti ed i fedeli in condizioni di ciò fare sono esortati ad osservare la vecchia e venerabile forma del digiuno Eucaristico: dal cibo e dai liquidi sin dalla mezzanotte avanti la Santa Messa. Simultaneamente, chiunque sfruttasse cotali concessioni dovrebbe compensare per il bene ricevuto divenendo un esempio lucente di vita Cristiana, principalmente per mezzo di opere di penitenza e di carità.(Papa Pio XII, Sacram Communionem, 1957)