Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Santo Rosario ed orazione
Si raccomanda moltissimo la preghiera giornaliera di tutte le 15 decadi del Santo Rosario. Nostra Signora enfatizzò ripetutamente l'importanza del pregare il Santo Rosario ogni dì nei suoi messaggi a Fatima. Ella affermò persino che Francesco Marto avrebbe dovuto recitare moltissimi Santi Rosari prima che egli potesse entrare in Cielo. Pregare tutte le 15 decadi del Santo Rosario ogni dì è una pratica che può essere svolta in vari modi. Ciò malgrado, per molti essa avviene orando le 3 parti del Santo Rosario in 3 momenti differenti della giornata, ad esempio, i misteri gaudiosi al mattino, i misteri dolorosi a mezzodì ed i misteri gloriosi alla sera. Il Salve Regina deve essere recitato solamente alla fine del Santo Rosario intero.
Una parte essenziale del Santo Rosario è la meditazione sui misteri, degli episodi nelle vite di nostro Signore e di nostra Signora. Ciò significa riflettere su di essi, visualizzarli, considerando le grazie ed i meriti da essi esibiti, utilizzandoli come ispirazione per meglio conoscere ed amare Dio. È anche comune focalizzarsi su di una particolare virtù durante ciascun mistero; le virtù raccomandate da San Luigi di Monforte [Montfort], Francia, sono rese nella seguente tabella.
Misteri gaudiosi
Virtù (San Luigi di Montfort)
1. Annunciazione dell'Arcangelo San Gabriele alla Santissima Vergine Maria
Umiltà
2. Visitazione della Santissima Vergine Maria a Santa Elisabetta
Carità verso il prossimo
3. Natività del Cristo
Distacco dai piaceri terreni, disprezzo per le ricchezze ed amore per la povertà
4. Presentazione del Cristo nel tempio e purificazione della Santissima Vergine Maria
Purezza del corpo e dell'anima
5. Ritrovamento del Cristo nel tempio
Saggezza Divina
Misteri dolorosi
Virtù (San Luigi di Montfort)
1. Agonia nel Giardino del Cristo
Contrizione per i propri peccati
2. Flagellazione alla colonna del Cristo
Mortificazione dei propri sensi
3. Incoronazione di spine del Cristo
Distacco dai piaceri terreni, disprezzo per le ricchezze ed amore per la povertà
4. Reggimento della Croce del Cristo
Pazienza nel sorreggere le proprie croci
5. Crocifissione del Cristo
Conversione dei peccatori, perseveranza dei giusti e sollievo per le anime in Purgatorio
Misteri gloriosi
Virtù (San Luigi di Montfort)
1. Risurrezione del Cristo
Amore per Dio e fervore per il Suo servizio
2. Ascensione del Cristo
Desiderio ardente del Cielo, vera dimora
3. Discesa dello Spirito Santo
Avvento dello Spirito Santo nelle proprie anime
4. Assunzione della Santissima Vergine Maria
Docile devozione alla Divina Madre
5. Incoronazione della Santissima Vergine Maria, Regina del Cielo e della Terra
Perseveranza nella grazia Divina e corona di gloria nell'aldilà
Preghiere del Santo Rosario
Segno della Croce
Credo degli Apostoli
Padre nostro
Ave Maria
Gloria
O mio Gesù
Salve Regina
Preghiere conclusive
Note di fine sezione:
[1] Guglielmo Tommaso Walsh, Madonna di Fatima [Our Lady of Fatima], 1990, Doppio dì [Double day], SUA, pagina 220.