^
^
Introduzione | Concilio Vaticano II | Nuova "messa" | Anti-Chiesa Cattolica | Antipapi Francesco, Benedetto XVI, GPII ecc. | Sedevacantismo | Terzo segreto di Fatima | Frammassoneria | Vocabolario Cattolico |
Extra Ecclesiam Nulla Salus | Eternità Infernale | Sacra Scrittura e Cattolicesimo | Santo Rosario | Catechismo Cattolico | Conversione | Libri Cattolici | Padre Pio |
Tutta la vera giustizia e le cause della giustificazione
INDICE
Tutta la vera giustizia coincide con i Sacramenti, de Fide
Le cause strumentali ed efficienti della giustificazione
Tutta la vera giustizia coincide con i Sacramenti, de Fide
Nel prologo alla settima sessione del decreto del Concilio di Trento sui Sacramenti compare una dichiarazione importantissima.
Il Concilio di Trento definì la realtà donde tutta la vera giustizia, la grazia santificante, od incomincia od è incrementata o viene ristorata dai Sacramenti. Che lo si ripeta: tutta la vera giustizia od incomincia od è incrementata o viene ristorata dai Sacramenti. Ciò significa che tutta la vera giustizia deve essere presente in almeno uno dei 3 casi: l'incominciamento da parte dei Sacramenti, l'incremento da parte dei Sacramenti o la ristorazione da parte dei Sacramenti. Ciò nondimeno, la teoria del "Battesimo" di desiderio è tale per cui alcune persone posseggano una presunta vera giustizia, la grazia santificante, non presente in uno di cotali 3 casi. Si argomenta che alcune persone posseggano della presunta vera giustizia essente: non incominciata dai Sacramenti, ma da qualche cosa di precedente; non incrementata dai Sacramenti, giacché la persona sarebbe morta avanti la ricezione dei Sacramenti e non ristorata dai Sacramenti, per la medesima ragione. Laonde, la teoria del "Battesimo" di desiderio stabilisce una presunta vera giustizia essente né incominciata, né incrementata né ristorata dai Sacramenti. Tuttavia, una tale idea è contraria al suindicato insegnamento del Concilio di Trento, pertanto, una tale pretesa vera giustizia non può essere vera giustizia. Ciò mostra nuovamente come il "Battesimo" di desiderio non sia un vero insegnamento, bensì una falsa docenza lorda di contraddizioni contrarie ad infallibili verità come la succitata.
Le cause strumentali ed efficienti della giustificazione
Si è osservato come il Concilio di Trento abbia definito e definì la verità donde il Sacramento del Santo Battesimo è necessario ai fini della salvazione. Si è osservato come in ogni singola istanza, nonché 4, il Concilio di Trento abbia infallibilmente dichiarato e dichiarò la realtà per cui Giovanni 3:5 applicasi letteralmente ad ogni uomo. Si è osservato come finanche il passaggio erroneamente considerato favorente la posizione del "Battesimo" di desiderio da parte dei di esso difensori, Concilio di Trento, Sessione 6, Capitolo 4, escluda ed esclude il "Battesimo" di desiderio, dichiarando l'effettività per la quale Giovanni 3:5 è da essere compreso come esso è scritto. Si ora discutono brevemente 2 altri punti provenienti da tale venerabile concilio.
Nel settimo capitolo della sesta sessione del Concilio di Trento si definisce quali siano le cause della giustificazione degli empi. Giustificazione è il termine per intendere lo stato di grazia santificante. Se il desiderio od il sangue fosse una causa di giustificazione, come argomentato dai difensori del "Battesimo" di desiderio e di sangue, allora si presumerebbe che essi siano menzionati nel capitolo concernente le cause della giustificazione, non è così? Perché nel settimo capitolo della sesta sessione del Concilio di Trento trattante le cause della giustificazione nessuno dei 2 viene menzionato? Ciò che sì trovasi menzionato è che la causa strumentale della giustificazione è il Sacramento del Santo Battesimo.
In tale capitolo, fra tutte e 5 le cause di giustificazione, il Concilio di Trento ne elenca 4 essenti Dio o gli attributi del Medesimo ed una, lo strumento di siffatta giustizia, essente il Sacramento del Santo Battesimo.
Se vi fossero delle eccezioni alla verità donde il Sacramento del Santo Battesimo è la causa della giustificazione degli empi, come dichiarato dai difensori del "Battesimo" di desiderio, dette eccezioni sarebbero allora state incluse dal concilio, siccome esso dichiarò specificatamente nel suo decreto sul Peccato Originale la realtà per cui Maria Santissima non è inclusa nelle di esso definizioni riguardanti il Peccato Originale.
La Beata Vergine Maria è inclusa ancora nella sessione sesta del Concilio di Trento dal contesto, perciocché l'intero decreto presente nella sessione sesta del Concilio di Trento tratta della giustificazione dell'empio o peccatore. Il contesto dell'empio, dunque, non include Maria Santissima giacché ella fu giammai empia: ella fu sempre in uno stato di perfezione, di santificazione. Ad ogni modo, il punto è che il concilio era obbligato a specificare che Maria Santissima non è inclusa nella di esso definizione a proposito del Peccato Originale presente nella sessione quinta e lo fece, indi dimostrando l'effettività per la quale ove vi fossero eccezioni alcune ad una dichiarazione dogmatica esse verrebbero sempre menzionate nel decreto, poiché una dichiarazione infallibile non può dichiarare ciò che è falso.
Ciò è molto interessante. Il Concilio di Trento definì la realtà per la quale la causa efficiente della giustificazione degli empi è Dio, lavante e santificante, segnando ed ungendo. Si noti il verbo segnare. Tale verbo, segnare, è una chiara referenza al carattere o marchio del Sacramento del Santo Battesimo, poiché il segno del Santo Battesimo giunge solamente con il Sacramento del Santo Battesimo, siccome ammesso da tutti. Citasi nuovamente Padre Francesco Laisney della FSSPX.
Laonde, visto che il Concilio di Trento definì la verità per cui la causa efficiente della giustificazione è Dio segnante, la causa efficiente di giustificazione è Dio segnante l'uomo nel Sacramento del Santo Battesimo, non potendo ottenere l'effetto, la giustificazione, assente la causa, Dio segnante l'uomo nel Sacramento del Santo Battesimo.
Note finali
[547] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 843 a.
[548] I sermoni Domenicali dei grandi padri [The Sunday sermons of the great fathers], Volume 4, 1963, Stamperia Regnery [Regnery press], SUA, pagina 8.
[549] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 799.
[550] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 792.
[551] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 799.