Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Dei Santi Battesimi miracolosi
Non vi sarebbe necessità alcuna ché Iddio salvi chiunque mediante il "Battesimo" di sangue od il "Battesimo" di desiderio, in quanto Egli può mantenere qualunque anima sincera in vita sinché essa sia battezzata, come osservato nel caso di Sant'Albano e della sua guardia convertita.
Molti miracoli simili
Presero luogo molti miracoli simili. Un esempio sorprendente è narrato essere accaduto durante la vita di San Pietro medesimo. Incatenato ad una colonna nel Carcere Mamertino in Roma, Italia, egli battezzò 2 delle sue guardie, Processo e Martiniano, con acqua miracolosamente fuoriuscita dal terreno a distanza di mani da San Pietro. Anche tali guardie furono incarcerate assieme a San Pietro e sarebbero state giustiziate il giorno seguente a causa della loro conversione. Il loro desiderio per il Santo Battesimo, il "Battesimo" di desiderio, ed il loro martirio per la Fede Cattolica, il "Battesimo" di sangue, non sarebbero bastati. Essi dovevano essere battezzati con acqua e Spirito Santo, Giovanni 3:5. Iddio vide che essi desideravano veramente il Sacramento del Santo Battesimo, indi fornendola miracolosamente.
La storia registra ancora che San Patrizio, avente egli stesso risuscitato oltre 40 persone, risuscitò specificatamente una serie di persone alfine di battezzarle, qualche cosa di totalmente non necessario ove si fosse salvati senza il Santo Battesimo. Come annotato da uno studioso:
Lo stesso studioso annota:
Uno dei casi più interessanti è la storia di Agostina, la giovane schiava, narrata nella vita di San Pietro Clavero, un missionario Gesuita del secolo XVII in Colombia:
Il grande apostolo delle Montagne rocciose, SUA, Padre Pietro de Smet, lo straordinario missionario delle Americhe Indiane durante il secolo XIX, fu ancora un testimone, siccome i suoi compagni Gesuiti missionari, della venuta al Santo Battesimo sotto circostanze miracolose da parte di molte persone.
Circa tale punto il lettore potrebbe consultare anche la sezione su Sant'Isacco Jogues e San Francesco Saverio presente in tale documento.
Nella vita dello straordinario missionario San Columbano, 543 circa DC-615 DC, leggesi di una simile storia della provvidenza di Dio recante tutte le anime di buona volontà al Santo Battesimo:
Padre Point, Compagnia di Gesù, fu un compagno Gesuita missionario presso gli Indiani di Padre Pietro de Smet durante il secolo XIX. Egli narrò una storia interessantissima circa la miracolosa risurrezione di una persona per il Santo Battesimo, essente stata istruita nella Fede Cattolica però apparentemente morta senza la ricezione del Sacramento.
Tale è un altro esempio di una persona essente già stata istruita nella Fede Cattolica però da risuscitare miracolosamente per la specifica ricezione del Sacramento del Santo Battesimo; inoltre, la risurrezione miracolosa avvenne nel momento in cui il sacerdote pronunciò la parola Battesimo.
Anche nella vita di San Francesco di Sales si trova un bambino miracolosamente risuscitato per la specifica ricezione del Sacramento del Santo Battesimo:
San Francesco di Sales stesso, nel discorrere contro gli eretici Protestanti, riassunse splendidamente la semplice verità sulla questione nella seguente maniera.
Ecco un'altra descrizione di un bimbo essente morto senza il Sacramento del Santo Battesimo e risuscitato tramite l'intercessione di Santo Stefano:
Nei soli Atti degli Apostoli si trovano 3 interventi miracolosi coinvolgenti il Santo Battesimo: Cornelio il centurione; l'eunuco di Candace e Saulo di Tarso. In ciascun caso non solamente fu la provvidenza di Dio evidente bensì gli individui coinvolti furono obbligati ad essere battezzati con acqua, ancorché la loro intenzione di operare la Volontà di Dio fosse chiara.
La verità è che Iddio tiene in vita qualunque anima sincera insino al Santo Battesimo; Egli è onnipotente ed Egli ha decretato che nessuno entra in Cielo senza il Santo Battesimo.
Difatti, la prima definizione infallibile dichiarante che gli eletti vedono la Visione Beatifica subito dopo la morte provenne da Papa Benedetto XII in Benedictus Deus. È interessante esaminare ciò che egli dichiarò infallibilmente circa i santi ed i martiri entrati in Cielo.
Nel definire che gli eletti, inclusi i martiri, in cui vi è nulla da purgare sono in Cielo Papa Benedetto XII menzionò la di essi ricezione del Santo Battesimo 3 volte. Ovviamente, secondo tale infallibile definizione dogmatica, nessun apostolo, martire, confessore o vergine riceverebbe la Visione Beatifica senza la ricezione del Santo Battesimo.
Note finali
[189] Padre Gianmarco Rulleau, Battesimo di desiderio [Baptism of desire], 1999, Stamperia dell'Angelus [Angelus press], SUA, pagina 36; Sulpicius Severus, La vita di San Martino [Life of Saint Martin], Volume 7, pagine 1‐7.
[190] Padre Alberto Herbert, Risorto [Raised from the dead], 1986, Libri TAN [TAN books], SUA, nota a piè di pagina adiacente alla pagina 93.
[191] Michele Malone, L'Unigenito [The Only-Begotten], 1999, Tesori Cattolici [Catholic treasures], SUA, pagina 384.
[192] Michele Malone, L'Unigenito [The Only-Begotten], 1999, Tesori Cattolici [Catholic treasures], SUA, pagina 385.
[193] Michele Malone, L'Unigenito [The Only-Begotten], 1999, Tesori Cattolici [Catholic treasures], SUA, pagina 386.
[194] Padre E. Laveille, Compagnia di Gesù, La vita di Padre de Smet [The life of Father de Smet], 2000, Libri TAN [TAN books], SUA, pagina 93.
[195] Padre E. Laveille, Compagnia di Gesù, La vita di Padre de Smet [The life of Father de Smet], 2000, Libri TAN [TAN books], SUA, pagina 172.
[196] Michele Malone, L'Unigenito [The Only-Begotten], 1999, Tesori Cattolici [Catholic treasures], SUA, pagina 364, citando Reverendo Canone Howe, Il catechista [The catechist], Volume 1, 1922, Burns, Oates and Washbourne, Regno Unito, pagina 63.
[197] Padre E. Laveille, Compagnia di Gesù, La vita di Padre de Smet [The life of Father de Smet], 2000, Libri TAN [TAN books], SUA, pagine 165‐166 e nota a piè di pagina 7.
[198] San Francesco di Sales, La controversia Cattolica [The Catholic controversy], 1989, Libri TAN [TAN books], SUA, pagina 4 (introduzione).
[199] San Francesco di Sales, La controversia Cattolica [The Catholic controversy], 1989, Libri TAN [TAN books], SUA, 156‐157.
[200] Michele Malone, L'Unigenito [The Only-Begotten], 1999, Tesori Cattolici [Catholic treasures], SUA, pagina 386, citando Reverendo Canone Howe, Il catechista [The catechist], Volume 2, 1922, Burns, Oates and Washbourne, Regno Unito, pagine 596‐597.
[201] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1784.
[202] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 530.