^
^
Introduzione | Concilio Vaticano II | Nuova "messa" | Anti-Chiesa Cattolica | Antipapi Francesco, Benedetto XVI, GPII ecc. | Sedevacantismo | Terzo segreto di Fatima | Frammassoneria | Vocabolario Cattolico |
Extra Ecclesiam Nulla Salus | Eternità Infernale | Sacra Scrittura e Cattolicesimo | Santo Rosario | Catechismo Cattolico | Conversione | Libri Cattolici | Padre Pio |
“L'ortodossia” orientale: il suo difetto fatale su vescovi e concili ecumenici
Poiché gli "ortodossi" orientali rifiutano il Papato, essi considerano tutti i vescovi come aventi uguale autorità. Credono che alcuni vescovi abbiano un posto speciale o un onore in termini di organizzazione ecclesiastica, ma ritengono che tutti i vescovi siano in definitiva uguali in termini di autorità e "diritto divino". Il vescovo metropolita ortodosso orientale Timothy Ware ha infatti dichiarato nel suo libro La Chiesa ortodossa, che è talvolta usato come un catechismo ortodosso:
Ha anche dichiarato:
La loro posizione contraddice l'istituzione da parte di Cristo del Papato su San Pietro, per cui Cristo ha dato a San Pietro e ai suoi successori un primato di giurisdizione sull'intero gregge di Cristo, come la Scrittura dimostra chiaramente. Si veda Mt. 16:18-19 e Giovanni 21:15-17.
L'ecclesiologia incoerente degli ortodossi orientali serve come un'altra confutazione della loro religione. Li rende incapaci di risolvere il problema su dove inizia il territorio o la giurisdizione di un vescovo e dove finisce quello di un altro vescovo.
È nel 2018 che questo problema è stato mostrato con la grande e storica rottura della comunione tra la setta ortodossa russa e la setta ortodossa greca. Non hanno un modo coerente di risolvere la disputa sui "chierici" ucraini perché ritengono che tutti i vescovi abbiano la stessa autorità.
La loro ecclesiologia falsa e non biblica li rende anche incapaci di differenziare coerentemente i concili ecumenici veri e vincolanti da quelli falsi - poiché molti falsi concili nella storia della Chiesa furono approvati da molti vescovi.
Se tutti i vescovi hanno la stessa autorità, perché alcuni concili che sono stati approvati dai vescovi sono considerati infallibili e vincolanti mentre altri non lo sono? Non hanno una risposta coerente a questa domanda.
Infatti, ecco il vescovo "ortodosso" orientale Timothy Ware che spiega perché non possono determinare se un concilio è ecumenico in base al numero di vescovi:
Tuttavia, per quanto riguarda i concili ecumenici, molti ortodossi orientali menzioneranno che la partecipazione a - e, o, l'accettazione di un concilio - da parte delle cinque sedi patriarcali - cioè Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme - è qualcosa che è importante nel considerare se un concilio è ecumenico e quindi vincolante e infallibile nei suoi decreti sulla fede.
Questo è associato a ciò che è chiamato la Dottrina della Pentarchia.
Come il teologo ortodosso orientale John Meyendorff ha notato a proposito della Pentarchia:
Beh, considerate questo. Il Concilio di Firenze nel XV secolo fu un importante Concilio di riconciliazione che riconciliò molti in Oriente con la Chiesa.
La bolla del 6 luglio 1439 dell'Unione con i Greci al Concilio di Firenze, che insegnava il Filioque e il Primato Papale di Giurisdizione, fu avallata e accettata dai rappresentanti di tutte e cinque le sedi patriarcali.
La bolla di unione di Firenze con i greci (Laetentur Caeli), 6 luglio 1439
Il patriarca di Costantinopoli chiamato Giuseppe II era presente al Concilio di Firenze. Era a favore dell'unione con il Papa e la Chiesa cattolica, e morì durante il Concilio. Prima della sua morte scrisse una dichiarazione in cui affermava di essersi sottomesso all'insegnamento del Papa e della Chiesa cattolica.
La bolla di unione con i greci di Firenze fu approvata anche dai suoi successori come patriarchi di Costantinopoli - cioè Metrofane II e Gregorio III.
Inoltre, a Firenze, i diaconi della chiesa principale di Costantinopoli, che servivano come una sorta di consiglio del patriarca, firmarono la bolla di unione.
La bolla di Firenze fu accettata anche dai rappresentanti degli uomini che consideravano i patriarchi di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme.
Il Papa, il Vescovo di Roma, naturalmente lo accettò.
La bolla fu accettata anche da Isidoro di Kiev, il metropolita di Russia che serviva anche come procuratore del patriarca di Antiochia. Isidoro arrivò ad accettare il Filioque e il Papato a Firenze, e divenne un forte sostenitore dell'unione.
Tra molti altri, la bolla fu accettata anche dall'imperatore bizantino dell'epoca, Giovanni VIII - in modo simile a come gli imperatori giocavano un ruolo nell'organizzazione dei primi concili.
Infatti, la bolla di unione con i greci fu firmata da tutta la delegazione greca ad eccezione di Marco di Efeso. Il rifiuto di quell'unico vescovo di accettare un concilio ecumenico non ha alcuna influenza sul fatto che il concilio sia ecumenico. Se così fosse, allora i primi sette concili - che sono considerati dagli ortodossi orientali come ecumenici - non sarebbero tutti di fatto ecumenici, poiché non furono tutti accettati da tutti i vescovi. Per esempio, due vescovi che erano presenti al Concilio di Nicea hanno rifiutato di accettare e firmare il suo decreto.
Notiamo che nei sette concili ecumenici, le decisioni non sono mai state raggiunte per consenso. C'era sempre una minoranza dissidente - piccola ma significativa - che rifiutava le risoluzioni.
Quindi, applicando i loro stessi criteri, non c'è assolutamente alcuna base per gli ortodossi orientali per rifiutare la bolla di unione con i greci del luglio 1439 del Concilio di Firenze come atto di un vero concilio ecumenico. Rifiutarla come ecumenica li costringerebbe logicamente a sostenere che non c'è mai stato un vero concilio ecumenico nella storia della Chiesa.
Come lo storico non cattolico Sergey Dezhnyuk ha affermato a proposito del Concilio di Firenze:
Anche l'imperatore bizantino dell'epoca, Giovanni VIII, dichiarò:
Persino Marco di Efeso, l'ostinato eretico e unico membro della delegazione greca che rifiutò di firmare la bolla di unione, riconobbe, mentre era a Firenze, che il Concilio era veramente ecumenico.
Joseph Gill è probabilmente il preminente storico del Concilio di Firenze. Egli ha sottolineato che durante un incontro con il papa e alcuni altri a Firenze:
Quindi, secondo i loro stessi standard, gli "ortodossi" orientali avrebbero dovuto accettare la bolla di Firenze del luglio 1439 di unione con i greci come l'atto infallibile di un concilio ecumenico e il suo insegnamento come la voce della vera Chiesa di Cristo.
Nella bolla del luglio 1439, il Filioque e la suprema giurisdizione del Papa sulla Chiesa furono proclamati come verità di fede.
Quindi, se siete ortodossi orientali e pensate che il Filioque e il primato papale di giurisdizione siano false dottrine, allora logicamente, secondo i vostri principi, dovreste concludere che la vostra "Chiesa" ha disertato dalla vera fede al Concilio di Firenze del 1439 accettando il Filioque e il Primato papale.
Ecco cosa riconosce il vescovo metropolita "ortodosso" orientale Timothy Ware nel suo libro:
Nella Sua Provvidenza, Dio ha permesso che Firenze fosse così ben rappresentata - e che la bolla del luglio 1439 soddisfacesse i criteri degli stessi ortodossi orientali per ciò che è un concilio ecumenico - per dare a quelli in Oriente un'altra, e forse ultima, possibilità di riconoscere la vera fede di Cristo e sottomettersi all'autorità della vera Chiesa.
Fu un vero concilio ecumenico della Chiesa di Cristo. A Firenze le cinque sedi - che consideravano la Pentarchia - accettarono provvidenzialmente la vera fede. Dopo il Concilio ci furono addirittura delle celebrazioni dell'unione in diverse aree.
Ma quando molti tornarono a casa, dopo che il decreto di Firenze era stato firmato, furono accolti da una feroce resistenza in vari luoghi, e l'unione non ottenne gli effetti duraturi che si sperava.
Il fatto che la bolla di Firenze sull'unione con i greci, che insegna il Filioque e afferma il primato di giurisdizione di un papa, soddisfa i criteri degli ortodossi orientali per un concilio ecumenico, prova ancora una volta che l'"ortodossia" orientale è una falsa religione e che il cattolicesimo è la vera fede di Cristo. Per gli 'ortodossi' rifiutare la bolla di Firenze significa rifiutare l'insegnamento di un concilio ecumenico, che essi pretendono di credere infallibile. Essi sono smentiti dai loro stessi principi.
Di fronte a questi fatti, alcuni aderenti all'ortodossia orientale potrebbero ricorrere alla "teoria della ricezione". Questa è una visione dei concili ecumenici che è stata promossa da un teologo ortodosso orientale nel XIX secolo.
Poiché si sono resi conto che non possono determinare se un concilio è ecumenico sulla base di qualsiasi standard oggettivo che sono disposti ad accettare - come il numero di vescovi o la distribuzione geografica dei vescovi, ecc. - gli aderenti alla teoria della ricezione sostengono che un concilio può essere considerato ecumenico solo se è stato "ricevuto" dalla coscienza dei fedeli o dal corpo di tutta la Chiesa.
Naturalmente, non sono in grado di definire cosa significhi essere ricevuti dalla coscienza dei fedeli o dal corpo di tutta la Chiesa. Come dovrebbe essere ovvio, la teoria della ricezione è fallace ed eretica. In primo luogo, i primi sette concili, che essi considerano ecumenici, non furono ricevuti da tutti coloro che pretendevano di far parte della Chiesa. Questo da solo confuta la teoria della ricezione.
In secondo luogo, la teoria della ricezione ha l'effetto di negare l'autorità che Cristo ha dato alla Chiesa di insegnare in Suo nome in modo vincolante e infallibile in tempi specifici, in modo da richiedere l'assenso dei fedeli. Infatti, secondo la "teoria della ricezione", quando un concilio proclama qualcosa, anche con un anatema, non deve essere considerato vincolante o necessariamente vero fino a quando in una data successiva - forse decenni o un secolo dopo - un gruppo indefinito di persone sceglie di riceverlo.
La teoria della ricezione sottoporrebbe così, in pratica, i pronunciamenti di ogni concilio a un gruppo indefinito di persone, compresi i laici. Ciò annullerebbe e renderebbe priva di significato la stessa autorità che Cristo ha dato alle autorità nella Chiesa per insegnare ai fedeli in un modo che richiede il loro assenso.
La teoria della ricezione è chiaramente eretica. Oltre agli ovvi difetti fatali della teoria della ricezione di cui abbiamo parlato, non c'è nemmeno alcun supporto per l'idea nell'insegnamento di nessun concilio ecumenico.
Non c'è nessun decreto dottrinale... non c'è nessun canone... che si riferisce a questo atto di ricezione successiva. Non si può trovare alcuna dichiarazione specifica da parte dei partecipanti a qualsiasi concilio ecumenico nel senso che essi si aspettavano che le loro decisioni fossero confermate da una ricezione successiva da parte della chiesa in generale.
Quindi, ci deve essere, e c'è, uno standard oggettivo con cui i fedeli possono riconoscere che la Chiesa sta insegnando con l'autorità di Cristo. I cattolici sanno che questo è collegato all'ufficio papale, ma non importa come gli ortodossi orientali cerchino di spiegarlo riguardo ai concili ecumenici - come se tirassero fuori la Pentarchia o qualcos'altro - non possono essere coerenti e rifiutare che Firenze sia stato un concilio ecumenico.
Infatti, un altro esempio di come l'Oriente accettò il decreto di Firenze si trova in ciò che accadde il 12 dicembre 1452.
Quel giorno il decreto di unione di Firenze, che era stato precedentemente firmato, fu proclamato durante una liturgia nella chiesa principale di Costantinopoli, Hagia Sophia, alla presenza dell'imperatore, di molti sacerdoti e di molte persone. Durante quella liturgia si pregò per il papa e per il patriarca pro-unione di Costantinopoli.
Tuttavia, anche se l'unione fu firmata e finalizzata a Firenze, ci fu per tutto questo periodo una resistenza tra molte persone a Costantinopoli e in altri luoghi in Oriente. Essa divenne così intensa che a volte i patriarchi pro-unione di Costantinopoli dovettero assentarsi dalla loro chiesa natale, Ἁγία Σοφία Hagia Sophia.
Molte delle persone in Oriente e a Costantinopoli erano in ribellione contro ciò che la Chiesa universale, sotto il papa, aveva formalmente proclamato a Firenze. Questa ribellione del popolo - questa resistenza all'atto della Chiesa di Dio - è il motivo per cui Dio ha permesso che Costantinopoli cadesse sotto le tenebre della dominazione islamica non molto tempo dopo che questa resistenza si era manifestata.
Quindi, non è solo una coincidenza, secondo noi, che dopo il fatto che così tanti in Oriente si ribellarono contro l'unione che fu raggiunta e proclamata a Firenze - un'unione che fu formalmente approvata dai rappresentanti di tutte e cinque le sedi patriarcali di quella che si consideravano la Pentarchia - poco tempo dopo appunto Dio permise che il principale centro di potere ecclesiastico in Oriente, Costantinopoli, cadesse in mano ai musulmani e sotto il dominio dell'Islam.
Dopo la caduta di Costantinopoli nel XV secolo, il demoniaco sultano islamico mise severe restrizioni agli scismatici greci della zona.
Era la punizione per la loro ribellione. I greci scismatici erano ora una setta controllata dagli infedeli, simile a come la Chiesa ortodossa russa scismatica era spesso controllata dai comunisti nel XX secolo.
È anche molto interessante che dopo che i musulmani presero Costantinopoli, decisero chi poteva servire come "patriarca di Costantinopoli" per la setta scismatica lì. Scelsero Giorgio Scolarius.
Scholarius fu uno dei più importanti rappresentanti della delegazione greca al Concilio di Firenze. Al Concilio di Firenze Scholarius si convinse della posizione cattolica sul Filioque e sul primato papale di giurisdizione. Firmò la bolla di unione, e riconobbe che Firenze era un vero concilio ecumenico.
Tuttavia, qualche tempo dopo il Concilio, cadendo in preda alla supplica sul letto di morte di Marco di Efeso, Scolarius cadde nell'eresia. Fu quindi appropriato che, dopo che i musulmani presero Costantinopoli, gli infedeli scelsero un empio miscredente come Scolarius per essere lo pseudo "Patriarca di Costantinopoli" per la setta scismatica greca della zona.
Nella storia cristiana tutte le principali sedi patriarcali che gli ortodossi orientali consideravano parte +della Pentarchia ma che si ribellarono al Papato - cioè Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Costantinopoli - alla fine caddero sotto il giogo dell'Islam.
È solo una coincidenza? No, fu una punizione per la loro separazione dalla vera Chiesa e per il loro rifiuto del Papato, che Cristo stabilì su San Pietro.
Nella Sua Provvidenza, Dio permise che le altre quattro città cadessero all'Islam, mentre la città di Roma fu risparmiata almeno fino agli ultimi giorni, per manifestare che la cattedra di Pietro a Roma, durante tutta la storia della Chiesa, godeva di un'autorità unica e di una protezione speciale che non era condivisa dalle altre sedi.
In effetti, è affascinante che la caduta di Costantinopoli in mano ai musulmani sia avvenuta il 29 maggio 1453, la festa di Pentecoste, proprio la festa destinata a commemorare la venuta dello Spirito Santo.
Pensate che sia solo una coincidenza? Beh, non lo è. Dio ha permesso che Costantinopoli cadesse ai musulmani nella festa dello Spirito Santo, come segno contro, e come punizione per la resistenza del popolo al Filioque - la vera dottrina della Chiesa di Cristo sullo Spirito Santo - e la loro resistenza ad altre verità che furono formalmente proclamate in un concilio che deve essere considerato ecumenico anche secondo i loro stessi standard.