Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Papa Innocenzo II
Obiezione. Papa Innocenzo II insegnò che un sacerdote potrebbe essere salvato senza il Sacramento del Santo Battesimo per mezzo del suo desiderio di esso e per mezzo della sua confessione della vera Fede Universale.
Risposta. Innanzitutto, esiste nessuna tale cosa quale un sacerdote non essente stato battezzato. La Chiesa Cattolica insegna la realtà donde colui non essente stato battezzato non può ricevere validamente il sacerdozio. Tale problema in solitudine dimostra la verità per la quale siffatta dichiarazione non è infallibile. Dopodiché, la data di tale documento è ignota, l'autore è ignoto, non è affatto chiaro che sia stato Papa Innocenzo II, e la persona alla quale esso è stato indirizzato è ignota. Potrebbe un tale documento mai dimostrare alcunché? No. Il perché un documento di tale dubbia autenticità si sia fatto strada dentro il Denzinger, un compendio di dichiarazioni dogmatiche, rimane un mistero. La probabile ragione è dovuta al fatto che il Denzinger venne edito da Carlo Rahner, un eretico notorio, la cui faziosità eretica potrebbe averlo spinto a presentare tale dichiarazione chiaramente non Ecclesiasticamente Magistrale come Ecclesiasticamente Magistrale, giacché credente nel "Battesimo" di desiderio o di sangue.
Onde illustrare la mancanza di autorità Ecclesiasticamente Magistrale di siffatta lettera attribuita a Papa Innocenzo II citasi dal libro di Tommaso Hutchinson dal titolo Desiderio ed inganno [Desire and deception].
Tali considerazioni dismettono qualunque argomentazione a favore del "Battesimo" di desiderio o di sangue proveniente da tale lettera. La lettera, per quanto certamente non infallibile, potrebbe essere invero stata una fabbricazione.
Note finali
[391] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 388.