^
^
Introduzione | Concilio Vaticano II | Nuova "messa" | Anti-Chiesa Cattolica | Antipapi Francesco, Benedetto XVI, GPII ecc. | Sedevacantismo | Terzo segreto di Fatima | Frammassoneria | Vocabolario Cattolico |
Extra Ecclesiam Nulla Salus | Eternità Infernale | Sacra Scrittura e Cattolicesimo | Santo Rosario | Catechismo Cattolico | Conversione | Libri Cattolici | Padre Pio |
Obiezione 2: quale è l'autorità nell'operare tali giudizi? Tale utilizzo delle dichiarazioni dogmatiche è interpretazione privata.
Risposta: l'autorità detenuta da un Cattolico per determinare la realtà per cui gli eretici non sono membri della Chiesa Cattolica è un dogma Cattolico, insegnante che coloro dipartenti dalla Fede Cattolica sono considerati alieni alla Chiesa Cattolica.
Inoltre, asserire che aderire a tale dogma Cattolico è intraprendere dell'interpretazione privata, come secondo tale obiezione, equivale all'asserire precisamente ciò che Papa San Pio X condannò nel suo Sillabo degli errori contro i modernisti.
Notisi che l'idea per cui i dogmi sono interpretazioni è condannata. Tuttavia, ciò è esattamente quello che tale obiezione asserisce, che lo si ammetta o no. Essa detta che applicare la verità di un dogma è un'interpretazione privata. Confutante ulteriormente tale obiezione è il fatto per cui nel suo Decreto sul Sacramento del Sacro Ordine il Concilio di Trento dichiara solennemente che i canoni dogmatici sono ad uso di tutti i fedeli.
La parola canone, canon in Greco, significa regolo, una canna od un bastone dritto, un bastone misuratore, qualcosa aiutante a determinare, a governare, a misurare. Il Concilio di Trento dichiarò infallibilmente che i suoi canoni sarebbero stati dei bastoni per tutti, cosicché essi, utilizzando tali regole di Fede Cattolica, avrebbero riconosciuto e difeso la verità nel mezzo delle tenebre. Tale dichiarazione molto importante spazza via l'asserzione di coloro affermanti che l'utilizzo dei dogmi per dimostrare delle argomentazioni è dell'interpretazione privata. Il dogma Cattolico è l'autorità di tutti coloro giungenti a tali corrette conclusioni.
Note di fine sezione 21 (2):
[7] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 393.
[8] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 2022.
[9] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 2054.
[10] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 960.
[11] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 236.