^
^
Introduzione | Concilio Vaticano II | Nuova "messa" | Anti-Chiesa Cattolica | Antipapi Francesco, Benedetto XVI, GPII ecc. | Sedevacantismo | Terzo segreto di Fatima | Frammassoneria | Vocabolario Cattolico |
Extra Ecclesiam Nulla Salus | Eternità Infernale | Sacra Scrittura e Cattolicesimo | Santo Rosario | Catechismo Cattolico | Conversione | Libri Cattolici | Padre Pio |
Il Vaticano annuncia che i Cattolici ormai riconoscono Martin Lutero come testimone del Vangelo
lifesitenews.com
"Un documento appena rilasciato dal Consiglio Pontificio per l'unità Cristiana del Vaticano promuove l'imminente 'Settimana di preghiera per l'unità Cristiana', da svolgersi dal 18 al 25 Gennaio, esaltante il tema 'Riconciliazione: l'amore del Cristo ci esorta'. Incoraggiando le commemorazioni presso tutte le diocesi del mondo, il Consiglio Pontificio nota che il tema proviene dal cinquecentesimo anniversario della Riforma Protestante. Nel 2017, esso detta, 'i Cristiani Luterani e Cattolici commemoreranno assieme per la prima volta il cominciamento della Riforma'. Il testo detta ancora che 'i Cattolici sono ormai in grado di fronteggiare la sfida lanciata da Lutero alla Chiesa contemporanea, riconoscendolo come un testimone del Vangelo'.
L'annuncio segue la scia del controverso viaggio di Papa Francesco a Lund, Svezia, per il quale egli si è unito all'inaugurazione del cinquecentesimo anniversario della più devastante divisione presso la Cristianità della storia. La chiesa Luterana Svedese, dalla quale Papa Francesco si è recato per la celebrazione, accetta la contraccezione, l'aborto, l'omosessualità ed il clero femminile, tutti aspetti essenti strettamente ed inalterabilmente proibiti presso la Chiesa Cattolica.
Nondimeno, il Vaticano spinge il punto della celebrazione congiunta della Riforma…
Il tema della settimana dell'unità Cristiana fa sì che gli osservatori considerino l'eventualità per cui il Papa annunci la possibilità dell'inter-Comunione a favore dei Protestanti, in certi casi limitati. Il Papa aveva ciò suggerito in precedenza, durante un discorso informale presso una parrocchia Luterana Romana, nella quale, nel Novembre 2015, ad una donna Luterana, inchiedente circa la ricezione della Comunione assieme al marito Cattolico, egli aveva detto 'andate avanti', sotto la guida della coscienza individuale.
Tale sospetto ha acquisito rilievo il mese scorso, quando il cardinale Gualtiero Kasper, uno dei consiglieri più vicini al Papa, ha affermato di desiderare che 'la prossima dichiarazione del Papa aprisse la porta alla Comunione Eucaristica condivisa, in casi speciali'."