Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Sant'Emerenziana
Vi è nessuna necessità di esaminare nel dettaglio tutti i meno di 20 casi individuali di martirii di santi, fra migliaia, da alcuni asseriti essere accaduti senza il Santo Battesimo. Ad esempio, nel caso di Sant'Emerenziana, martirizzata mentre pregava pubblicamente presso la tomba di Sant'Agnese durante la persecuzione di Diocleziano, si potrebbe sottolineare che il conto del di lei martirio fornisce una situazione indicante, in sé stessa, il suo già avvenuto Santo Battesimo: poiché ella non si sarebbe messa in pericolo in tale maniera durante la persecuzione ove non fosse stata battezzata. Oppure, anche qualora ella non fosse stata battezzata prima di essere attaccata, altamente improbabile, ella sarebbe stata battezzata dopo l'attacco da sua madre la quale, secondo i conti, la aveva accompagnata alla tomba per pregare.
Esistono moltissime storie offrenti un'impressione drasticamente differente e detenenti un significato differente quando private anche di un solo piccolo dettaglio. Si consideri, ad esempio, il caso di San Venanzio. All'età di anni 15 San Venanzio fu condotto dinnanzi al governatore durante la persecuzione dell'imperatore Decio:
Tale storia interessante mostra, nuovamente, come Iddio rechi e reca il Santo Battesimo ai Suoi eletti; ciò malgrado, si noti quanto facilmente essa non si sarebbe compresa qualora un semplice dettaglio fosse stato omesso. Se il singolo punto concernente il Santo Battesimo di Anastasio e della sua famiglia ad opera di Porfirio fosse stato omesso il lettore avrebbe quasi certamente ricevuto l'impressione per la quale Anastasio sia stato un martire del Cristo senza la ricezione del Santo Battesimo, avendo invece ricevuto il "Battesimo" di sangue.
Il fatto è che vi è nessuna necessità di analizzare tutti tali pochi casi per dimostrare che non esiste prova donde il santo, considerato essere un non-battezzato, non fu battezzato e che esistono molte spiegazioni per come il santo sia stato e fu battezzato. Tutto ciò che è necessario onde confutare l'affermazione per la quale esistono dei santi non battezzati è mostrare la realtà per cui la Chiesa Cattolica ha insegnato infallibilmente la verità donde nessuno giunge in Cielo senza essere rinato di acqua e di Spirito Santo nel Sacramento del Santo Battesimo.
Nulladimeno, un presunto caso di "Battesimo" di sangue è particolarmente interessante.
Note finali
[182] Dom Prospero Guéranger, L'anno Liturgico, Volume 8, 2000, Pubblicazioni di Loreto [Loreto publications], pagina 521.
[183] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 861; Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils], Volume 2, 1990, Stamperia dell'Università di Giorgiovilla [Georgetown University press], SUA, pagina 685.