Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Singulari quidem, un'allocuzione: un discorso ai cardinali
Il primo dei documenti proveniente da Papa Pio IX soventemente citato da coloro credenti nella salvezza al di fuori della Chiesa Cattolica è Singulari quidem, un'allocuzione, un discorso ai cardinali, del 09/12/1854:
Innanzitutto, tale fu un discorso di Papa Pio IX rivolto ai cardinali. Esso non fu un pronunciamento dogmatico, nemmeno un'enciclica, neanche un'enciclica indirizzata all'intera Chiesa Universale.
Nondimeno, affermò Papa Pio IX che i cosiddetti invincibilmente ignoranti siano giustificati e salvati nella loro condizione? No. Egli, piuttosto, dichiarò che i cosiddetti invincibilmente ignoranti non verrano ritenuti responsabili per il peccato dell'infedeltà, tuttavia, essi andranno comunque all'Inferno. Si legga con cura l'ultima parte della frase: "… non sarebbero soggetti a colpa alcuna in questa materia… ", ossia, nella materia dell'infedeltà. San Tommaso di Aquino spiegò che gli infedeli aventi giammai udito del Santo Vangelo sono dannati per i loro altri peccati, non potenti essere rimessi senza la Fede Cattolica, non già a causa del peccato dell'infedeltà o miscredenza nel Santo Vangelo. [306] Gli altri peccati degli infedeli costituiscono la ragione per cui Iddio non rivela loro il Santo Vangelo, ultimamente escludenteli dalla salvezza. Ciò malgrado, se fra di essi vi fosse un individuo veramente sincero e di buona volontà, cooperante con la legge naturale, allora Iddio invierebbe lui un predicatore, finanche miracolosamente qualora necessario, onde recare lui il Santo Battesimo e la Fede Cattolica. Papa Pio IX, nella medesima locuzione, continuò asserendo quanto segue circa una persona di buona volontà essente "invincibilmente ignorante":
Pertanto, Papa Pio IX non insegnò che le persone essenti ignoranti della Fede Cattolica siano salvate, egli, piuttosto, dichiarò che tali infedeli non sono dannati per la materia dell'infedeltà. Il fatto donde tutti coloro morenti da ignoranti acattolici non sono salvati, oltre ad essere l'insegnamento dogmatico della Chiesa Cattolica, è l'affermazione di tutta la Sacra Tradizione Cattolica e di tutti i santi.
Ancorché Singulari quidem di Papa Pio IX non insegni l'eresia donde si può essere salvati senza la Fede Cattolica mediante la cosiddetta ignoranza invincibile essa è stata composta in maniera debole. Papa Pio IX non si sarebbe dovuto preoccupare con il tentativo di soddisfare le eretiche menti dei liberali e degli apostati rifiutantisi di accettare il dogma Universale Ecclesiastico. Egli avrebbe dovuto semplicemente ripetere il pluri-volte definito dogma Cattolico per cui tutti coloro morenti senza la Fede Cattolica sono perduti, spiegando chiaramente come nessuno essente di buona volontà venga lasciato nell'ignoranza della vera religione. Nulladimeno, a causa di tale debolmente composta dichiarazione e di quella che si disotto esamina si è verificato un vero disastro. Quasi ogni persona desiderante avanzare la propria eretica credenza donde si sia salvati al di fuori della Chiesa Cattolica cita tale fallibile dichiarazione proveniente da Papa Pio IX assieme all'altra che si esamina disotto.
Tuttavia, ciò che è interessante ed ulteriormente confermante siffatto punto, in un probabile tentativo di arginare l'onda di credenza per cui si sia salvati al di fuori della Chiesa Cattolica mediante il "Battesimo" di desiderio, è che in Singulari quidem, dopo avere spiegato come i cosiddetti invincibilmente ignoranti non siano e non sono reputati colpevoli in tale materia, Papa Pio IX dichiara la realtà donde un Cattolico deve possedere un Signore, una Fede Universale ed un Santo Battesimo e per la quale è illecito procedere ulteriormente nell'inchiesta. La gente credente nella salvezza al di fuori della Chiesa Cattolica cita quasi mai tale parte dell'allocuzione.
Laonde, persino Papa Pio IX, nell'esatta dichiarazione erroneamente citata dai liberali contro il dogma Cattolico Extra Ecclesiam Nulla Salus, ammonisce scandendo come tale teorizzare circa la salvazione per mezzo di altri "Battesimi" ed altre "fedi" sia ed è illecito.
Note finali
[305] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1647.
[306] San Tommaso di Aquino, Somma Teologica, Parte 2-2, Domanda 10, Risposta 1.
[307] Padre Gianmarco Rulleau, Battesimo di desiderio [Baptism of desire], 1999, Stamperia dell'Angelus [Angelus press], SUA, pagine 55‐56.
[308] Padre Gianmarco Rulleau, Battesimo di desiderio [Baptism of desire], 1999, Stamperia dell'Angelus [Angelus press], SUA, pagina 55.
[309] Padre Gianmarco Rulleau, Battesimo di desiderio [Baptism of desire], 1999, Stamperia dell'Angelus [Angelus press], SUA, pagina 55.
[310] Sermoni di Sant'Alfonso de' Liguori [Sermons of Saint Alphonsus Liguori], 1982, Libri TAN [TAN books], SUA, pagina 219.
[311] Michele Malone, Il digesto Apostolico [The Apostolic digest], 1994, Tesori Cattolici [Catholic treasures], SUA, pagina 159.
[312] Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Apparecchio alla morte [Preparation for death], 1926, Padri Redentoristi, SUA, pagina 339.
[313] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1647.