Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Non è d'uopo seguire San Tommaso di Aquino in ogni cosa
ella ha davvero torto. Innanzitutto, non si crede che San Tommaso di Aquino fosse un eretico: si crede che egli avesse torto. Come dimostrato dal di noi materiale, molti santi e dottori Ecclesiastici hanno avuto torto: se ella conoscesse alcunché circa il Cattolicesimo lo saprebbe. Comunicare la di noi credenza donde San Tommaso di Aquino fosse un eretico ed ardente all'Inferno è mendacia e peccato mortale.
Dopodiché, ella subisce una refutazione da parte di San Tommaso di Aquino medesimo: che possa lasciare spiegare. Ella argomenta che la Chiesa Cattolica abbia insegnato di seguire San Tommaso di Aquino e che questi abbia insegnato il "Battesimo" di desiderio; conseguentemente, secondo la sua argomentazione, il "Battesimo" di desiderio deve essere accettato. Ella ha torto assai, però: laddove contraddicente qualche cosa di insegnato dalla Chiesa Cattolica medesima San Tommaso di Aquino insegnò di non seguirlo.
Si desideri quinci applicare la sua argomentazione logicamente. Occorre seguire San Tommaso di Aquino, ma lo stesso comunicò che laddove avanzante qualche cosa contraddicente l'autorità della Chiesa Cattolica non occorre seguire qualunque dottore. Di conseguenza, nel seguire San Tommaso di Aquino trovasi che non si è obbligati ad accettare ogni opinione da lui sostenuta o tutto quanto da lui insegnato: ciò dovrebbe essere ovvio, ma tale citazione è importante nel dimostrare il punto, confutando eretici come lei. Giacché egli contraddice dichiarazioni dal peso maggiore, provenienti dal Magistero Ecclesiastico, Papale, circa l'assoluta necessità del Santo Battesimo di acqua, non si è costretti a seguire San Tommaso di Aquino nella sua opinione fallata circa il "Battesimo" di desiderio; parimenti, è nemmeno d'uopo seguire le sue altre opinioni aventi contraddetto docenze di maggiore peso. Ad esempio, San Tommaso di Aquino contraddisse l'Immacolata Concezione, come disotto visibile.
Secondo la sua argomentazione eretica, tali dichiarazioni devono essere consistenti con la docenza Cattolica: secondo lei, esse non sono solamente vere bensì da essere credute ed insegnate a tutti. La verità, tuttavolta, è che esse erano false all'epoca ed oggi sono eretiche: esse contraddicono il dogma Universale dell'Immacolata Concezione. Tale è dell'ulteriore prova che la sua argomentazione è superlativamente falsa e che ella corrompe i principii Cattolici.