Farsa Coronavirus: rassegna stampa doverosa

LEGGERE QUI

Aiutare a salvare le anime
Inviare donazione

Il terzo segreto di Fatima
GUARDARE VIDEO

Morte e viaggio all'Inferno
GUARDARE VIDEO

La Bibbia insegna che in pochi sono salvati
GUARDARE VIDEO

Perché l'Inferno deve essere eterno
GUARDARE VIDEO

La straordinaria e miracolosa immagine della Madonna di Guadalupa
GUARDARE VIDEO

L'Anticristo rivelato: la bestia che era stata e non era è tornata
GUARDARE VIDEO

È il mondo in procinto di finire? - Apocalisse spiegata?
GUARDARE VIDEO

Sorprendente evidenza per Dio - Evidenza scientifica per Dio
GUARDARE VIDEO
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE
Anticristo
Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Francesco
Antipapa Giovanni Paolo II
Antipapa Paolo VI
Apocalisse
Apostasia
Ateismo
Concilio di Firenze
Concilio di Trento
Concilio Vaticano I
Concilio Vaticano II
Ebraismo
Epistole
Eresia
Extra Ecclesiam Nulla Salus
Falso tradizionalismo
Frammassoneria
Legge
Maomettanesimo
Nuovo Testamento
Paganesimo
Papa Eugenio IV
Papa Gregorio XVI
Papa Leone XIII
Papa Paolo III
Papa Pio IX
Papa Pio XI
Papa Pio XII
Peccato mortale
Profeta Mosè
Protestantesimo
Sacra Penitenza
San Giovanni Apostolo
San Luca Evangelista
San Matteo Apostolo
San Paolo Apostolo
San Pietro Apostolo
Santa Eucaristia
Santissima Vergine Maria
Santo Battesimo
San Tommaso di Aquino
Santo Vangelo
Scisma
Vecchio Testamento
^
Esiste solamente un Santo Battesimo, non 3
È un dogma Cattolico definito quello donde esiste solamente un Santo Battesimo. È per ciò che il Credo dogmatico Niceno, professato storicamente ogni Domenica durante il rito liturgico Romano, recita: "Io confesso un Santo Battesimo per la remissione dei peccati.". Tale dogma Universale per cui esiste un Santo Battesimo per la remissione dei peccati proviene da nostro Signore Gesù Cristo e dagli Apostoli. In Efesini 4:5 si afferma: "Un Signore, una Fede, un Battesimo.". Potrebbe essere possibile che esista più di un Santo Battesimo per la remissione dei peccati quando, per 2000 anni, i Cattolici hanno creduto, pregando, che ne esiste solamente uno? No.
Nel corso della storia molti Papi hanno riaffermato espressamente tale regola di Fede Universale, per cui esiste solamente un Santo Battesimo per la remissione dei peccati.
L'affermare che esistano 3 Santi Battesimi, siccome purtroppo operato da molti, è eretico. Esiste solamente un Santo Battesimo, celebrato in acqua, de Fide.
Papa Clemente V definì come dogma Universale la verità per la quale un Santo Battesimo deve essere confessato fedelmente da tutti, celebrato in acqua. Ciò significa che tutti i Cattolici debbono professare un Santo Battesimo di acqua, non 3 Santi Battesimi: di acqua; di sangue e di desiderio. Confessare 3 Santi Battesimi anziché uno significa contraddire una dogma Cattolico definito. Coloro credenti nell'esistenza di 3 Santi Battesimi, di acqua, di sangue e di desiderio, si sono mai domandati il perché innumerevoli persone hanno professato l'esistenza di un solo Santo Battesimo senza che una di esse si sia mai degnata di proclamare i cosiddetti altri 2?
Note finali
[80] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian press], SUA, pagina 273.
[81] Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils], Volume 1, 1990, Stamperia dell'Università di Giorgiovilla [Georgetown University press], SUA, pagina 24.
[82] Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils], Volume 1, 1990, Stamperia dell'Università di Giorgiovilla [Georgetown University press], SUA, pagina 70.
[83] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 347.
[84] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 468.
[85] Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils], Volume 1, 1990, Stamperia dell'Università di Giorgiovilla [Georgetown University press], SUA, pagina 386.
[86] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian press], SUA, pagina 174.
[87] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian press], SUA, pagina 201.
[88] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian press], SUA, pagina 222.
[89] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian press], SUA, pagine 237‐238.
[90] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian press], SUA, pagina 481.
[91] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 482.