Codice di diritto canonico del 1917
Obiezione 17: sia il Codice di diritto canonico del 1917 che "quello" del 1983 insegnano che è necessaria una dichiarazione acciocché si perda il proprio ufficio causa eresia.
Cristoforo Ferrara, Il rimanente [The remnant], Una sfida all'impresa sedevacantista, Parte 2, 30/09/2005, pagina 18: "Invero, sia il Codice di diritto canonico del 1917 che quello del 1983 fanno sì che nessuno possa insistere che
Obiezione 10: Papa Pio XII, in Vacantis Apostolicae Sedis, dichiara che un cardinale, non importa sotto quale scomunica quegli si trovi, può essere eletto Papa.
Papa Pio XII, Vacantis Apostolicae Sedis, 08/12/1945: "34. Nessuno dei cardinali può in modo alcuno o per mezzo di pretesto di scomunica, sospensione ed interdizione alcuna o di qualunque altro impedimento Ecclesiastico essere escluso nell'elezione attiva e
Obiezione 4: Che cosa dire dell'eresia materiale? Non possono i "Papi" del Vaticano II essere solamente degli eretici materiali?
Risposta: un cosiddetto eretico materiale è un Cattolico errante in buonafede circa una questione dogmatica. Gli Antipapi del Vaticano II sono senza dubbio degli eretici reali. Essi non possono essere degli eretici materiali, dei Cattolici
Obiezione 3: non si potrebbe sapere se qualcuno fosse eretico né lo si potrebbe denunciare come tale senza un processo ed una sentenza dichiaratoria.
Risposta: non è così. La sentenza dichiaratoria seguente una scomunica automatica è un mero riconoscimento legale di qualcosa già esistente. Se ciò non fosse vero la scomunica automatica sarebbe insignificante.Canone 2314, Codice di diritto canonico
Il documento sulle posizioni della Fraternità sacerdotale di San Pio X (FSSPX)
Il preteso arcivescovo Marcello Lefebvre, fondatore della FSSPX, assieme ai 4 presunti vescovi da lui consacrati [1] il 30/06/1988. "Arcivescovo" Marcello Lefebvre, Sermone, Pasqua, 1986: "Noi siamo confrontati con un serio dilemma, il quale, io
Il fiasco degli "annullamenti": l'effettiva accettazione del divorzio e del nuovo sposalizio della setta del Vaticano II
Papa Leone XIII, Dum multa (2), 24/12/1902: "Ne consegue, dunque, che il Matrimonio dei Cristiani una volta pienamente compiuto… non può essere dissolto per alcuna ragione salvo la morte di qualunque dei 2 sposi, secondo
202 eresie dell'Anti-Chiesa Cattolica: il Concilio Vaticano II
Se tutti i documenti del Concilio Vaticano II fossero giammai stati letti allora sia la sostanza che l'ammontare delle seguenti eresie tenterebbero a fare presumere od un'imprecisa citazione del Vaticano II od una di esso resa fuori
ARTICOLI RECENTI
- Antipapa Francesco: "Dobbiamo fornire l'educazione sessuale nelle scuole"
- Bergoglio attacca i media "Cattolici" causa presunta crudeltà, auto-lode esagerata e denuncia dell'eresia
- Una "arcidiocesi" Statunitense disciplina un "prete" per avere dichiarato il suicidio essere un peccato durante un presunto funerale
- Lettera 2018 di Fra' Michele Dimond
- La medaglia di San Benedetto contro il Diavolo: testimonianze
CATEGORIE
ARCHIVI
TARGHE